Santa Croce

Hotelsinvenice

Benvenuti nel Sestiere di Santa Croce a Venezia

Il sestiere di Santa Croce è uno dei quartieri più autentici e meno esplorati di Venezia, offrendo ai visitatori un’opportunità rara per vivere la vera essenza della vita veneziana. Situato nella parte occidentale della città, Santa Croce combina storia, tradizione e modernità in un’atmosfera rilassata. A differenza di aree più conosciute come il sestiere di San Marco, qui troverete vicoli silenziosi, cortili nascosti e canali tranquilli che si snodano tra palazzi storici e antiche chiese. Santa Croce ospita inoltre i principali snodi di trasporto di Venezia, tra cui Piazzale Roma e la stazione ferroviaria di Santa Lucia, rendendolo un punto d’ingresso fondamentale per chi arriva in città.

Questo quartiere offre attrazioni come la maestosa Chiesa di San Giacomo dell’Orio, il Museo di Storia Naturale e la Galleria d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro, oltre a vari campi (piazze) frequentati dai residenti. I visitatori possono esplorare botteghe artigiane, caffè accoglienti e ristoranti che servono autentiche specialità veneziane. Che cerchiate un rifugio tranquillo lontano dalla folla o desideriate scoprire l’arte e la cultura tradizionale veneziana, Santa Croce vi invita a esplorare al vostro ritmo, offrendo un’esperienza autenticamente veneziana.

Esplora il Sestiere di Santa Croce a Venezia

Benvenuti nel Sestiere di Santa Croce, un affascinante angolo di Venezia dove storia, tradizione e modernità si incontrano. Questa guida esplora le attrazioni, i ristoranti, i negozi e le boutique artigianali, offrendo una panoramica completa di questo quartiere unico.

Panoramica sul Sestiere di Santa Croce

Il Sestiere di Santa Croce è il più piccolo dei sei quartieri di Venezia e occupa una posizione strategica nella parte occidentale della città, adiacente al sestiere di San Polo. Santa Croce si distingue per il suo mix di atmosfera autentica e storica, combinata con elementi più moderni come i nodi di trasporto di Piazzale Roma e la Stazione di Santa Lucia. A differenza delle aree più turistiche, Santa Croce mantiene un carattere locale e tranquillo, con stretti vicoli, canali pittoreschi e angoli nascosti che trasportano i visitatori in una Venezia autentica. In passato, questa zona era dedicata principalmente alla lavorazione della pelle e all’artigianato, e molti dei suoi edifici risalgono a quel periodo, conferendo al quartiere un carattere unico che unisce antichità e modernità.

Attrazioni Principali a Santa Croce

  • Chiesa di San Giacomo dell’Orio – Situata nel cuore di Santa Croce, questa chiesa è una delle più antiche di Venezia, risalente al IX secolo. Al suo interno, presenta un raro soffitto in legno e opere d’arte di maestri veneziani.
  • Ca’ Pesaro – Questo palazzo del XVII secolo ospita la Galleria Internazionale d’Arte Moderna, con opere di artisti come Klimt e Chagall. Una meta imperdibile per gli appassionati di arte moderna.
  • Museo di Storia Naturale – Situato nel Fondaco dei Turchi, questo museo è perfetto per le famiglie e offre affascinanti approfondimenti sulla storia naturale e sull’ecosistema della laguna veneziana.
  • Piazzale Roma – Anche se non è una tipica attrazione turistica, Piazzale Roma è essenziale per i visitatori che arrivano a Venezia in auto o autobus, essendo l’unico punto accessibile ai veicoli in città.
  • Campo San Giacomo dell’Orio – Una delle piazze più grandi di Venezia, questo luogo popolare tra i residenti offre una varietà di caffè e bar dove rilassarsi e godersi l’atmosfera veneziana.

Oltre a queste attrazioni, Santa Croce è un punto di partenza ideale per esplorare le zone vicine come San Polo e Dorsoduro, rendendola una base strategica per i visitatori che cercano un soggiorno tranquillo da cui esplorare tutta Venezia.

Ristoranti e Cucina Locale a Santa Croce

Santa Croce offre una selezione di ristoranti che servono piatti tradizionali veneziani in ambienti autentici e spesso meno affollati. Dalla cucina classica alle influenze internazionali, i ristoranti del quartiere incarnano i sapori genuini di Venezia.

  • Trattoria Al Ponte del Megio – Una trattoria accogliente che serve piatti veneziani come il baccalà mantecato e il fegato alla veneziana. Situata lungo un tranquillo canale, offre un’esperienza culinaria rilassata lontano dalla folla.
  • Osteria La Zucca – Conosciuta per la sua cucina creativa e le opzioni vegetariane, una rarità nella cucina veneziana tradizionale, La Zucca è molto apprezzata sia dai residenti che dai turisti.
  • Antiche Carampane – Nascosta in un vicolo, questa storica osteria serve piatti tradizionali con un tocco gourmet, come il risotto al nero di seppia e i cicchetti veneziani.
  • Al Prosecco – Un piccolo locale specializzato in cicchetti e vini locali, perfetto per un aperitivo in stile veneziano.

Molti di questi ristoranti utilizzano ingredienti freschi e locali, garantendo piatti di alta qualità che rispettano le tradizioni culinarie regionali.

Shopping e Boutique Artigianali a Santa Croce

Santa Croce è nota per i suoi negozi artigianali e le botteghe che offrono oggetti autentici e unici. Dalle maschere veneziane ai vetri e agli articoli in pelle, questo quartiere offre una varietà di opzioni per chi desidera portare a casa un pezzo di Venezia.

  • Ca’ Macana – Uno dei più famosi negozi di maschere veneziane, Ca’ Macana realizza maschere fatte a mano utilizzando tecniche tradizionali. Perfetto per un souvenir autentico.
  • Gioielli Eredi Jovon – Questo negozio di gioielli a conduzione familiare è specializzato in cammei e gioielli artigianali unici realizzati con materiali locali.
  • Atelier MaregaAtelier Marega è rinomato per i costumi veneziani e le maschere di carnevale, ideali per chi cerca un pezzo d’arte veneziana.
  • Antichità al Ghetto – Un negozio di antiquariato che offre mobili, opere d’arte e oggetti storici provenienti da tutta Venezia, perfetto per chi cerca pezzi esclusivi e autentici.

Visitare le boutique artigianali di Santa Croce permette ai viaggiatori di immergersi nella cultura veneziana e supportare l’artigianato locale.

Consigli di Viaggio per Santa Croce

Anche se Santa Croce è uno dei quartieri meno esplorati di Venezia, offre un’esperienza autentica. Ecco alcuni consigli per sfruttare al meglio la vostra visita:

  • Esplorate a piedi: Santa Croce è perfetta per essere scoperta a piedi, con le sue strade strette e i ponti pittoreschi. Prendetevi il tempo per passeggiare e scoprire angoli nascosti.
  • Evitate le ore di punta: Sebbene sia meno affollata rispetto ad altre aree di Venezia, Santa Croce può riempirsi durante l’alta stagione. Visitare al mattino presto o al tramonto vi permetterà di godervi una Venezia più tranquilla.
  • Visitate attrazioni meno conosciute: Chiese come San Giacomo dell’Orio o musei come Ca’ Pesaro offrono una prospettiva unica su Venezia senza le folle dei principali siti turistici.
  • Provate il cibo locale: Assaggiate i piatti veneziani in una delle tante osterie e trattorie di Santa Croce, dove troverete specialità preparate secondo le ricette tradizionali.
© 2024 Hotels in Venice | Privacy Policy | Termini di Servizio

Venezia stazione di Santa Lucia

 

Your Gateway to Venice – A Complete Guide

 

 

Overview of Venice Santa Lucia Train Station

The Santa Lucia Train Station (Stazione di Venezia Santa Lucia) is the main railway hub of Venice and a vital gateway for travelers arriving in this enchanting city.
Located in the Santa Croce sestiere, the station sits right by the Grand Canal, offering an unforgettable first impression of Venice.

Easily accessible and well-connected, Santa Lucia serves as a starting point for exploring the city’s famous landmarks, as well as other parts of Italy. The station is equipped with modern facilities and services to ensure a smooth experience for travelers.

Facilities at Santa Lucia Train Station

The station offers a range of facilities to cater to the needs of travelers:

  • Ticket Offices: Purchase train tickets for local, regional, and international routes. Online booking is also available at Trenitalia.
  • Luggage Storage: Secure luggage storage facilities are available for travelers who wish to explore the city hands-free.
  • Shops and Cafés: A variety of shops, including souvenir stores and cafés, are conveniently located within the station.
  • Restrooms: Clean and well-maintained restrooms are available for a small fee.
  • Accessibility: The station is wheelchair accessible, with elevators and ramps ensuring convenience for all visitors.

Transportation Connections

Santa Lucia Station is a transportation hub connecting Venice with the rest of Italy and Europe. Here are the main connections available:

  • High-Speed Trains: High-speed trains operated by Italo and Trenitalia connect Venice to major cities such as Florence, Rome, and Milan.
  • Regional Trains: Regional services provide access to nearby destinations, including Padua, Verona, and Treviso.
  • Vaporetto (Water Bus): Vaporetto stops near the station allow travelers to reach key locations across Venice, such as San Marco and the Dorsoduro district.
  • Taxis: Water taxis are available just outside the station for a more private and direct experience.
  • Buses: Buses at nearby Piazzale Roma provide connections to Venice Marco Polo Airport and Mestre.

Travel Tips for Santa Lucia Train Station

Here are some tips to make your experience at Santa Lucia Station hassle-free:

  • Buy Tickets in Advance: Especially for high-speed trains, purchasing tickets online or at the station in advance ensures availability and better pricing.
  • Keep an Eye on Your Belongings: Like any busy station, always keep your luggage and valuables secure.
  • Plan Your Vaporetto Route: If you’re taking a water bus, check the routes and stops in advance using the official ACTV website.
  • Arrive Early: Give yourself enough time to navigate the station, especially if it’s your first time visiting Venice.

Hotels Near Santa Lucia Train Station

Staying close to the train station is a great option for travelers who value convenience. Here are some recommended accommodations:

  • Hotel Cà Alvise – A charming boutique hotel offering luxury and proximity to major attractions.
  • Hotel Marconi – Located near the Grand Canal, this hotel provides a classic Venetian experience.

For more options, explore our complete list of hotels in Venice.

 

© 2024 Hotels in Venice | Privacy Policy | Terms of Service

 

Chiesa Di San Simeon piccolo

 

Chiesa di San Simeon Piccolo

An Iconic Landmark Near Venice’s Santa Lucia Train Station

 

 

Introduction to San Simeone Piccolo

Located just a short walk from the Santa Lucia Train Station, the Church of San Simeone Piccolo (Chiesa di San Simeone Piccolo) is one of the most striking landmarks along the Grand Canal. Known for its distinctive green dome, the church welcomes visitors arriving by train and offers a serene retreat from the bustling station area.

Built in the 18th century, San Simeone Piccolo is a masterpiece of neoclassical architecture, inspired by the grandeur of ancient Roman temples. Its unique design and prime location make it a must-see for visitors exploring the Santa Croce district of Venice.

Architectural Highlights

Designed by architect Giovanni Antonio Scalfarotto, the Church of San Simeone Piccolo stands out for its monumental dome, which is visible from various vantage points along the Grand Canal. The church’s façade features classical columns and a triangular pediment, reminiscent of ancient Roman temples.

  • The Dome: Covered in green copper, the dome is one of Venice’s most recognizable features and provides a dramatic contrast to the surrounding buildings.
  • The Interior: The church’s interior is simple yet elegant, with a central altar and various side chapels adorned with religious artworks.
  • The Crypt: Beneath the church lies an atmospheric crypt, open for special tours and events.

The design of San Simeone Piccolo reflects the blending of Venetian tradition with neoclassical innovation, making it a fascinating site for architecture enthusiasts.

Historical Significance

The Church of San Simeone Piccolo was completed in 1738 as a replacement for an earlier medieval church dedicated to Saints Simeon and Jude. Its construction was funded by local merchants and served as a symbol of Venice’s resilience and prosperity during a time of political and economic challenges.

Today, the church remains an active place of worship, hosting regular services and special religious celebrations. Its proximity to the Grand Canal and the train station also makes it a popular stop for tourists seeking to explore Venice’s rich cultural heritage.

Visiting San Simeone Piccolo

The Church of San Simeone Piccolo is open to visitors throughout the week. Here’s what you need to know:

  • Location: The church is located at the southern end of Santa Croce, directly across the Grand Canal from the Cannaregio district.
  • Opening Hours: The church is open from 10:00 AM to 5:00 PM, though hours may vary during religious services.
  • Admission: Entry is free, but donations are appreciated to support the upkeep of the church.
  • How to Reach: From the Santa Lucia Train Station, cross the Scalzi Bridge, and you’ll find the church directly on your left.

Nearby Attractions

After visiting San Simeone Piccolo, explore these nearby landmarks and attractions:

  • Scalzi Bridge – A stunning bridge offering picturesque views of the Grand Canal.
  • The Grand Canal – Venice’s main waterway, lined with historic palaces and churches.
  • Cannaregio District – Known for its local charm, artisan shops, and authentic Venetian restaurants.

Hotels Near San Simeone Piccolo

Staying near the Church of San Simeone Piccolo offers convenience and quick access to Venice’s train station. Here are some recommended hotels in the area:

  • Hotel Cà Alvise – A luxurious boutique hotel with excellent amenities and service.
  • Hotel Marconi – A classic hotel overlooking the Grand Canal.

For more options, explore our full list of hotels in Venice.

 

 

© 2024 Hotels in Venice | Privacy Policy | Terms of Service