Isole della laguna
Hotelsinvenice.comLe isole della laguna di Venezia
La laguna di Venezia è un mosaico di isole celebri e luoghi ancora segreti, dove arte, tradizioni
e natura si incontrano in scenari unici. Questa guida panoramica ti aiuta a orientarti tra le
destinazioni principali e a pianificare itinerari efficaci in ogni stagione.
Tra le tappe imperdibili spiccano Murano, patria del vetro artistico,
Burano, famosa per le case colorate e il merletto,
Torcello, cuore storico della laguna,
e la Giudecca, con viste straordinarie su San Marco.
Nelle sezioni successive trovi cosa vedere, come arrivare e consigli pratici per combinare più isole in un solo giorno.
Le isole della laguna di Venezia
La laguna di Venezia è un mosaico di isole celebri e luoghi ancora segreti, dove arte, tradizioni
e natura si incontrano in scenari unici. Questa guida panoramica ti aiuta a orientarti tra le
destinazioni principali e a pianificare itinerari efficaci in ogni stagione.
Tra le tappe imperdibili spiccano Murano, patria del vetro artistico,
Burano, famosa per le case colorate e il merletto,
Torcello, cuore storico della laguna,
e la Giudecca, con viste straordinarie su San Marco.
Nelle sezioni successive trovi cosa vedere, come arrivare e consigli pratici per combinare più isole in un solo giorno.
Storia e formazione della laguna
La laguna di Venezia è un ambiente di acque salmastre nato dall’incontro fra mare e acque interne:
i sedimenti portati dai fiumi e l’azione delle maree hanno creato nel tempo isole, barene e canali che ancora oggi
definiscono il paesaggio.
Dall’Alto Medioevo le comunità insediate sulle isole sfruttarono questa geografia per commercio e difesa.
Con l’ascesa della Serenissima, interventi idraulici e difese litoranee preservarono la navigabilità e
limitarono l’interrimento dei canali principali verso il bacino di San Marco.
- Origine naturale: sedimenti fluviali + maree modellano barene, velme e canali.
- Regolazioni storiche: opere idrauliche e difese litoranee per proteggere porti e rotte.
- Poli antichi: Torcello come nucleo proto-urbano, poi reti monastiche e mercantili diffuse.
- Arti e mestieri: vetro a Murano, merletto a Burano, tradizioni vive ancora oggi.
- Paesaggio culturale: un arcipelago che unisce natura e architettura, con viste iconiche dalla Giudecca verso San Marco.
Comprendere come si è formata la laguna aiuta a leggere le isole durante la visita: trame urbane medievali,
percorsi sull’acqua e saperi artigiani sono la chiave per capire l’identità di Venezia e del suo arcipelago.
Le isole principali
Una prima selezione delle isole più note e facilmente raggiungibili da Venezia: perfette per una
prima esplorazione della laguna in 1 giornata o per itinerari tematici (arte, artigianato, fotografia).
Murano
Capitale del vetro artistico dal Medioevo: fornaci storiche, laboratori e
showroom dove osservare i maestri vetrai all’opera. Ideale da combinare con Burano.
- Dimostrazioni in fornace e musei del vetro
- Botteghe con pezzi unici e firmati
- Passeggiate lungo i canali con scorci fotografici
Burano
Famosa per le case colorate e il merletto. Atmosfera vivace, ponticelli
fotogenici e calli luminose: un must per gli amanti della fotografia.
- Case variopinte e riflessi sull’acqua
- Tradizione del merletto e piccole botteghe
- Ottima da abbinare a Torcello
Torcello
Cuore storico della laguna: silenzio, natura e archeologia. La Basilica di Santa Maria Assunta
custodisce mosaici bizantini di straordinaria bellezza.
- Basilica e campanile con vista sulla laguna
- Ponte del Diavolo e percorsi nella quiete
- Ristorazione tipica in ambiente rurale
Giudecca
Di fronte a San Marco, offre panorami iconici, architetture industriali riconvertite e
chiese palladiane. Quartiere autentico, perfetto al tramonto.
- Lungofondamenta con viste su bacino di San Marco
- Chiese e percorsi d’autore
- Locali e vita di quartiere non turistica
Altre isole da considerare per visite successive: Lido di Venezia, San Michele,
San Lazzaro degli Armeni, Sant’Erasmo, Mazzorbo, Le Vignole, La Certosa.
Le pagine dedicate verranno aggiunte progressivamente.
Isole meno conosciute & itinerari alternativi
Oltre alle mete più famose, la laguna custodisce isole tranquille e ricche di fascino, perfette
per itinerari lenti tra natura, storia monastica e scorci fotografici. Sono ideali da combinare
in 1 giornata (2–3 tappe) per scoprire la Venezia meno affollata.
- San Francesco del Deserto — convento francescano, silenzio e verde; visite guidate dei frati.
- Mazzorbo — orti, vigne e ponti verso Burano; atmosfera rurale autentica.
- Le Vignole — isola-orto dei veneziani: natura, argini e percorsi a piedi.
- La Certosa — parco, marina e percorsi nel verde a due passi da Venezia.
- Sant’Erasmo — “orto di Venezia”: stagionali d’eccellenza (carciofo violetto), spazi aperti e ciclabili.
- San Lazzaro degli Armeni — isola-monastero, biblioteca e patrimonio culturale armeno.
- San Michele — cimitero monumentale, memorie e architetture ottocentesche.
Consigli pratici: controlla orari e frequenze dei vaporetti, porta acqua in estate, scegli scarpe comode.
Per un itinerario tematico prova: natura (Sant’Erasmo + Vignole), monasteri (San Lazzaro + San Francesco),
paesaggi lenti (Mazzorbo + Certosa).

Come visitare le isole
Visitare le isole della laguna è semplice: puoi muoverti con i vaporetti ACTV,
partecipare a tour organizzati oppure scegliere un taxi acqueo privato
per massima flessibilità. Ecco come orientarti.
-
Vaporetto (ACTV) — Collegamenti regolari da Venezia (es. Fondamente Nove, San Zaccaria, area San Marco)
verso le principali isole. Consigli: verifica orari aggiornati, presentati con anticipo in alta stagione,
conserva il biglietto/pass per eventuali controlli. -
Tour organizzati — Itinerari combinati (es. Murano + Burano + Torcello) con tempi ottimizzati e guida.
Ideali se hai poche ore o vuoi un percorso già pianificato. -
Taxi acqueo privato — Trasferimenti diretti, orari su misura e imbarco dove ti è più comodo.
Soluzione comoda per famiglie e piccoli gruppi.
Biglietti & pass
Sono disponibili biglietti a tempo e pass 24/48/72 ore utili se visiti più isole
nello stesso giorno. Convalida sempre prima dell’imbarco e conserva la ricevuta digitale o cartacea.
Consigli pratici
- Pianifica 2–3 isole per giornata per mantenere un ritmo rilassato.
- Porta acqua, cappello/crema solare in estate e scarpe comode tutto l’anno.
- Controlla le ultime corse serali per il rientro a Venezia.
- In alta stagione: meglio partire al mattino presto o nel tardo pomeriggio.
Tip: combina isole vicine per ridurre i tempi di spostamento (ad es. Murano + Burano + Torcello).
Esperienze consigliate
Dalla tradizione del vetro e del merletto agli itinerari nella natura: ecco alcune idee per aggiungere
valore al tuo viaggio tra le isole della laguna.
Arte & Artigianato
Storia & Spiritualità
Natura & Slow travel
- Argini e orti lagunari a Sant’Erasmo e alle Vignole (percorsi a piedi/bici).
- Parco e marina dell’Isola della Certosa, perfetta per pause nel verde.
- Tramonti fotografici lungo canali e barene.
Gusto & Tradizioni
- Cicchetti e osterie tipiche nelle isole principali.
- Stagionali locali (es. carciofo violetto di Sant’Erasmo, in stagione).
- Degustazioni e piccole produzioni artigianali.
Consigli utili & quando andare
Quando andare
- Primavera: luce ideale e clima mite; perfetta per fotografia e passeggiate.
- Estate: preferisci mattina presto e tardo pomeriggio; porta acqua e protezione solare.
- Autunno: temperature gradevoli e colori caldi; meno affollamento rispetto all’estate.
- Inverno: atmosfere intime e tranquille; abbigliamento caldo e antivento.
Durata & ritmo della visita
Cosa portare
- Scarpe comode e antiscivolo; in estate cappello e crema solare.
- Acqua e piccoli snack; biglietti o pass vaporetto a portata di mano.
- Power bank e fotocamera/telefono per non perdere i migliori scorci.
Tip: controlla sempre le ultime corse dei vaporetti per il rientro e verifica eventuali variazioni meteo.
Domande frequenti
Quante isole ha senso visitare in un giorno?
Consigliamo 2–3 isole per mantenere un ritmo rilassato. Itinerario classico: Murano + Burano + Torcello.
È meglio muoversi con i vaporetti o con tour organizzati?
I vaporetti ACTV sono la soluzione più economica e flessibile. I tour sono comodi se hai poco tempo e vuoi un percorso già pianificato.
Qual è il periodo migliore per le escursioni alle isole?
Primavera e autunno offrono clima mite e luce perfetta. In estate prediligi mattina presto e tardo pomeriggio; in inverno l’atmosfera è più tranquilla.
Posso fotografare nelle fornaci di Murano e nei laboratori di Burano?
Dipende dal singolo laboratorio: in molti casi è consentito ma chiedi sempre prima. Evita flash dove indicato.
Quali isole sono adatte a chi cerca natura e spazi aperti?
Sant’Erasmo e Le Vignole per argini e orti; La Certosa per parco e marina; tramonti suggestivi anche alla Giudecca.
Pianifica il tuo soggiorno a Venezia
Scegli l’hotel perfetto come base per esplorare la laguna e le sue isole.