Giudecca

Hotelsinvenice





Isola della Giudecca – Guida di Venezia | Hotels in Venice


Isola della Giudecca

Un tranquillo mondo sul lungomare di fronte al Bacino di San Marco — famosa per le chiese palladiane, gli atelier artigiani e la festa del Redentore.


1. Panoramica

La Giudecca si estende lungo il margine meridionale di Venezia, separata da Dorsoduro dal largo Canale della Giudecca.
Un tempo industriale e monastica, oggi rimane residenziale e autentica, con passeggiate, giardini e alcuni dei
panorami più aperti sulla città. I veneziani apprezzano il ritmo più lento e si ritrovano ancora sulle fondamente per la passeggiata serale.

Per i visitatori, l’isola offre lo skyline migliore di Venezia: le cupole della Salute, il campanile di San Marco,
e i palazzi che brillano sul bacino. Al tramonto, l’atmosfera è indimenticabile. La Giudecca è ideale per chi cerca
uno scorcio di vita quotidiana e spazi lontani dalla folla.

2. Cosa Vedere

Il Redentore

Capolavoro del XVI secolo di Andrea Palladio, costruito dopo la peste del 1575–77, domina lo skyline della Giudecca.
Il Redentore è sia un’icona architettonica che il cuore della festa veneziana di luglio.
Approfondisci.

Le Zitelle

Un’altra chiesa palladiana, collegata a un convento che un tempo accoglieva giovani donne senza dote.
La sua posizione sul lungomare la rende una delle facciate più fotografate dell’isola.

Casa dei Tre Oci

Il palazzo neogotico dei “Tre Occhi” ospita oggi mostre ed eventi a cura del Berggruen Institute.
Sito ufficiale.

Fabbrica Fortuny

Dal 1921, la Giudecca ospita il laboratorio tessile Fortuny, famoso in tutto il mondo per i tessuti stampati a mano.
Le visite sono spesso su appuntamento: Info showroom.

Molino Stucky

L’imponente ex mulino a mattoni rossi è oggi l’Hilton Molino Stucky, con viste panoramiche sulla laguna dalla terrazza sul tetto.
Scopri di più.

Le Passeggiate sul Lungomare

Passeggia lungo la riva nord per ammirare viste aperte su San Marco e la Salute, con panchine perfette per una sosta al tramonto.

3. Informazioni Pratiche

Come arrivare: La Giudecca è accessibile solo in vaporetto. Le linee ACTV collegano Piazzale Roma e la stazione Santa Lucia
con fermate a Zitelle, Redentore e Palanca.
Mappa linee vaporetto
Orari.

Festa del Redentore: Il terzo weekend di luglio, Venezia costruisce un ponte provvisorio che collega le Zattere alla Giudecca.
Migliaia di persone lo attraversano per partecipare alla messa, seguita da spettacolari fuochi d’artificio sul bacino.
Programma ufficiale.

Consigli:
• Momento migliore: la luce dorata della sera.
• Porta un abbonamento ai trasporti se visiti anche altre isole.
• Rispetta i residenti — evita rumori notturni e non occupare zone private.
• Non esiste un ponte pedonale: l’unico modo per arrivare è via acqua.

4. Dove Soggiornare & Risorse

La Giudecca ha solo pochi hotel; molti viaggiatori preferiscono alloggiare nei sestieri principali e visitare l’isola in vaporetto.
I nostri hotel selezionati nel centro storico di Venezia sono tutti facilmente raggiungibili:

Risorse utili:
Posizione su Google Maps
Informazioni sulla Giudecca

© Hotelsinvenice.com — guide e hotel selezionati a Venezia.